Politica per la qualità e la sicurezza delle informazioni

Politica per la qualità e la sicurezza delle informazioni

La IP Telecom Srl nasce come erogatore di tecnologie di telecomunicazione più efficienti e innovative distribuite su tutto il territorio italiano. Questo è possibile grazie a tre data center situati a Milano Caldera, Roma ed Ascoli Piceno. I valori che da sempre contraddistinguono la IP Telecom sono lealtà e trasparenza nei confronti dei clienti e dei collaboratori, ma anche credere in un miglioramento e nell’innovazione continua dei professionisti e dei servizi offerti.

Tra i servizi offerti:

  • Connettività
  • Telefonia e Data Center (cloud, hosting, housing, co-location)
  • Assistenza tecnica e gestione di infrastrutture IT
  • Commercializzazione di hardware e software

La IP Telecom Srl persegue l’obiettivo della soddisfazione dei propri Clienti, in termini di qualità dei servizi offerti e si impegna fortemente nel soddisfare i requisiti e nel cercare di raggiungere livelli di miglioramento continuo della qualità in modo da rispondere prontamente a tutte le sollecitazioni provenienti dal mercato.

La Direzione aziendale in considerazione della crescente richiesta da parte del mercato di standard qualitativi consolidati e convinta dei miglioramenti interni conseguibili con lo sviluppo di una cultura della qualità, ha deciso di dare attuazione ad un Sistema di Gestione Integrato Qualità-Sicurezza delle Informazioni conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015/UNI CEI EN ISO 27001:2024 con il preciso obiettivo di facilitare ed incentivare un percorso di miglioramento continuo delle prestazioni aziendali.

A tal fine, la Direzione intende assicurare il perseguimento del suddetto obiettivo attraverso:

  • Assoluto rispetto delle leggi vigenti in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, antinfortunistica
  • Realizzazione di servizi conformi ai requisiti interni, del cliente e della legislazione vigente
  • Costante determinazione nella ricerca ed eliminazione delle non conformità (e dei relativi costi), nella convinzione che possano e debbano condurre non solo ad un intervento correttivo, ma anche a possibili azioni di responsabilità e perdita di immagine.
  • Attenzione continua alla soddisfazione del cliente con rilevazione del suo gradimento e operando nel rispetto dei requisiti definiti dallo stesso e delle norme cogenti previste dalla legislazione
  • Forme di correttezza negli approcci commerciali e tecnici con i clienti, nella massima trasparenza della comunicazione e dei servizi offerti.
  • Controllo accurato dei processi di erogazione dei servizi
  • Impegno costante nella prevenzione dei problemi e delle carenze
  • Responsabilizzazione e motivazione individuale ad ogni livello in merito alla qualità delle attività
  • Cura della crescita professionale per tutto il personale aziendale, per ottenere risultati di sempre più grande professionalità a livello di competenza, disponibilità, capacità di diagnosi e di risoluzione di problemi
  • Perseguimento di una collaborazione assidua e costante con i fornitori di materiali allo scopo di attivare rapporti improntati ad una crescita continua e congiunta della qualità complessiva offerta al mercato
  • Miglioramento continuo del proprio sistema di gestione per raggiungere livelli sempre più elevati
  • Coinvolgimento e sensibilizzazione di tutto il personale aziendale circa l’importanza della Qualità
  • Sviluppo commerciale rivolto alle domande di mercato crescenti, curando anche l’immagine aziendale.

La strategia aziendale della Direzione in materia di sicurezza delle informazioni è quella di migliorare la sicurezza dei dati e delle informazioni per assicurare:

  • il rispetto delle norme a tutela dei dati personali, in particolare quelli dei dipendenti
  • il rispetto delle norme relative al segreto industriale e di tutte le norme applicabili
  • la garanzia di riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni
  • la tutela dei brevetti e delle conoscenze aziendali
  • la continuità operativa dei servizi, minimizzando i rischi per le informazioni, relativamente a minacce e vulnerabilità
  • la protezione delle informazioni e degli asset aziendali, in particolare quelli strategici per caratteristiche tecniche (progetti, norme tecniche) e commerciali (clienti, accordi commerciali, accordi bancari, accordi di fornitura)

 L’Azienda è consapevole che l’obiettivo della garanzia della qualità e della sicurezza delle informazioni, richiede un impegno costante da parte di tutto il personale e che esso può essere raggiunto con successo solo attraverso un approccio sistematico alle tematiche della ISO 9001 e della 27001 e con il pieno coinvolgimento di tutti i collaboratori aziendali.

La Direzione crede profondamente in questo e si impegna a diffondere e promuovere la presente politica mantenendo un Sistema di Gestione attivo e dinamico in azienda.

La Direzione, al fine di garantire che l’espletamento di tutte le attività ottemperino a tale politica, definisce con cadenza annuale per ogni processo aziendale appositi indicatori, obiettivi misurabili e azioni utili al perseguimento degli stessi, il tutto in assoluta coerenza con i principi sopra espressi, che rappresentano pertanto il quadro strutturale di riferimento.

La Direzione ha individuato un Responsabile Gestione del Sistema Integrato con l’incarico di supervisionare il Sistema e monitorare l’applicazione di quanto pianificato, in termini di efficacia ed efficienza.

Ascoli Piceno, 29/01/2025

La direzione
Marco Regnicoli