Carta dei Servizi - IP Telecom
IP Telecom aggiorna periodicamente la Carta alla luce delle modifiche relative alle modalità di offerta dei servizi al Cliente ed alle variazioni legislative e tecniche del settore, informandone preventivamente l’Autorità di Garanzia nelle Telecomunicazioni con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di applicazione. La Carta aggiornata è adeguatamente divulgata in formato elettronico sul sito web www.iptelecom.it e in formato cartaceo mediante la documentazione di fatturazione, ove richiesto.
La Carta dei Servizi definisce gli impegni della società nei confronti dei Clienti e i loro diritti in relazione alla fornitura dei servizi contrattualmente previsti. Attraverso questo documento IP Telecom si impegna:
ad operare per ottenere un continuo miglioramento dei propri standard di qualità;
a semplificare, potenziare e rendere più trasparente il proprio rapporto col Cliente.
Carta servizi
I principi fondamentali, i parametri di qualità e la tutela del cliente
Gli indicatori di qualità
I resoconti della qualità degli ultimi semestri
Qualità Servizio di Accesso ad Internet
Trasparenza tariffaria
Prospetti informativi, in ottemperanza alla delibera 96/07/CONS:
-Offerte sottoscrivibili
-Offerte non più sottoscrivibili
-Condizioni generali
La presente Carta dei Servizi, ferme restando le specifiche disposizioni previste nei contratti, è vincolante per IP Telecom nei confronti dei Clienti e costituisce il punto di riferimento nei rapporti con gli stessi
PRINCIPI E PARAMETRI DELLA CARTA DEI SERVIZI |
La presente Carta dei Servizi, ferme restando le specifiche disposizioni previste nei contratti, è vincolante per IP Telecom nei confronti dei Clienti e costituisce il punto di riferimento nei rapporti con gli stessi.
La Carta dei Servizi di IP Telecom si ispira ai principi fondamentali indicati all’articolo 3 delle Delibera n° 179/03/CSP emanata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, di seguito elencati:
IP Telecom fornisce alla propria clientela servizi di telecomunicazioni, ispirandosi al principio di uguaglianza dei diritti dei Clienti e prescindendo da distinzioni riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. Ispirandosi ai criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità, IP Telecom garantisce la parità di trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, sia fra le diverse aree geografiche di utenza, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti.
Eguaglianza e non uguaglianza, col divieto quindi di ogni ingiustificata discriminazione, ma con l’interesse a diversificare e adeguare le modalità di prestazione dei servizi agli utenti, tenuto conto delle loro condizioni personali e sociali.
Su tali principi IP Telecom basa l’interpretazione delle singole clausole sia generali che specifiche di fornitura dei servizi ed in base ad essi interpreta le norme che regolamentano il settore e fissa le varie clausole contrattuali per la fornitura dei servizi alla clientela.
IP Telecom fornisce i propri servizi in modo continuo, regolare e senza interruzioni, salvo le necessarie azioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. In caso di irregolare funzionamento o di interruzione del servizio, IP Telecom adotta le misure necessarie ad arrecare il minor disagio possibile ai Clienti.
IP Telecom mette in condizione i Clienti di scegliere tra i diversi servizi offerti informando la clientela circa le proprie offerte e le condizioni economiche e tecniche del servizio che può fornire, impegnandosi ad utilizzare un linguaggio semplice, chiaro e comprensibile.
IP Telecom riconosce che è un diritto dei suoi Clienti avere un servizio di telecomunicazioni fornito in modo corretto. Per questo motivo, IP Telecom favorisce l’informazione più ampia presso la propria clientela circa il controllo, la verifica della funzionalità e dell’efficienza dei servizi forniti.
Ogni proposta giunta a IP Telecom verrà adeguatamente considerata ed interpretata al fine di trarne ogni beneficio possibile. Ciò implica la piena disponibilità ad ascoltare ed esprimere opinioni e punti di vista differenti. Secondo le modalità previste dal Decreto Legislativo n° 96 del 30 giugno 2003, ogni Cliente ha inoltre diritto ad accedere alle informazioni aziendali che lo riguardano.
IP Telecom fornisce il servizio di telecomunicazioni in modo efficiente, cioè con diligenza, in modo efficace ed il più utile possibile ai suoi Clienti. IP Telecom farà il necessario per mantenere e migliorare l’efficienza e l’efficacia del servizio.
IP Telecom si impegna ad usare la massima cortesia nei confronti del Cliente, fornendo ai dipendenti le opportune istruzioni al fine di assicurare la massima disponibilità e accessibilità delle informazioni sui servizi offerti.
In particolare il servizio Customer Care è a disposizione del Cliente per ogni sua necessità concernente i servizi tecnici concessi. La continua attenzione all’ascolto e alla realizzazione, ove possibile, delle richieste del Cliente è considerata da IP Telecom un’indispensabile risorsa per la propria crescita professionale ed economica.
Nello svolgimento della propria attività IP Telecom rivolge la massima attenzione al grado di soddisfazione della clientela ponendosi obiettivi sempre più ambiziosi in termini di qualità dei servizi offerti.
In un ottica di miglioramento continuo e di centralità dell’utente l’azienda adotta una serie di indicatori stabilendo annualmente degli obiettivi da raggiungere in base ai quali valutare periodicamente il livello qualitativo conseguito, nel pieno rispetto della direttiva generale sulla qualità nei servizi di telecomunicazioni e in linea con le successive delibere specifiche.
Per ciascun anno solare IP Telecom fissa i suddetti standard ed entro la fine dell’anno precedente a quello di riferimento ne informa l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Tali standard sono riportati sul sito web IP Telecom e valgono quali allegati della presente Carta; gli stessi sono annualmente aggiornati così come i risultati raggiunti e le relative modalità di pubblicazione.
Gli indicatori riportati nella seguente Carta dei servizi sono validi in condizioni normali di servizio, fatta quindi eccezione l’eventualità che si verifichino:
guasti nella propria rete o in quella di operatori interconnessi;
manutenzioni periodiche atte a garantire il corretto funzionamento delle reti di trasmissione e il mantenimento della qualità di erogazione;
cause di forza maggiore: eventi naturali eccezionali, eventi causati da terzi, scioperi o atti dell’autorità pubblica.
IP Telecom, in adempimento a quanto prescritto Dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni pubblica sul proprio sito alla pagina web “Indicatori di qualità” i resoconti semestrali ed annuali sui risultati effettivamente raggiunti per ciascun indicatore di qualità.
Tempo misurato che intercorre tra il giorno in cui è stato ricevuto l’ordine valido ed il giorno in cui il servizio è realmente disponibile per l’uso da parte del richiedente il servizio.
Rapporto tra il numero delle segnalazioni fatte dagli utenti relative a malfunzionamenti effettivi durante il periodo di osservazione e il numero medio di linee di accesso attive rilevate nel medesimo periodo.
Tempo trascorso tra la segnalazione da parte del Cliente di un malfunzionamento effettivo e la relativa eliminazione.
Intervallo di tempo tra la ricezione da parte della rete delle informazioni di indirizzamento complete e l’istante in cui l’operatore umano risponde all’utente per fornire il servizio richiesto.
Rapporto tra il numero reclami ricevuto nel periodo considerato e il numero di fatture emesse nello stesso periodo.
Rapporto tra il numero delle fatture contestate riconosciute fondate emesse nel periodo considerato e il numero di fatture emesse nello stesso periodo.
Tempo che intercorre tra il giorno dell’ordine valido ed il giorno in cui il servizio di CPS è realmente disponibile per l’uso.
Tempo misurato che intercorre tra il giorno in cui è stato ricevuto l’ordine valido ed il giorno in cui il servizio è realmente disponibile per l’uso da parte del richiedente il servizio.
Rapporto tra il numero delle segnalazioni fatte dagli utenti relative a malfunzionamenti effettivi durante il periodo di osservazione e il numero medio di linee di accesso a larga banda attive rilevate nel medesimo periodo.
Tempo trascorso tra la segnalazione da parte del Cliente di un malfunzionamento effettivo e la relativa eliminazione.
Intervallo di tempo tra il momento in cui viene completata correttamente la selezione del numero di assistenza e l’istante in cui l’operatore umano risponde all’utente per fornire il servizio richiesto.
Rapporto tra il numero reclami ricevuto nel periodo considerato e il numero di fatture emesse nello stesso periodo.Tutela del cliente
IP Telecom si rivolge al mercato con una gamma completa di servizi di comunicazione integrata, offerti studiando sempre le soluzioni più idonee ad ogni realtà.
I settori di attività coprono fonia, trasmissione dati, servizi di comunicazione unificata e virtualizzazione, servizi accessori (quali hosting, housing, caselle e-mail, caselle pec, domini)
I servizi che compongono l’offerta integrata di IP Telecom sono resi nella massima trasparenza nei confronti della clientela, attraverso l’adozione di contratti di fornitura in cui vengono adeguatamente descritti:
la tipologia di servizio oggetto del contratto;
le condizioni tecniche ed economiche, con particolare attenzione alla definizione dei prezzi e dei costi di manutenzione;
il tempo di fornitura del collegamento iniziale;
la durata, le condizioni di rinnovo e di cessazione dei servizi e del contratto;
una sintesi della procedura da seguire per i reclami.
Il Contratto è l’insieme costituito dalla Domanda di Adesione ai Servizi IP Telecom, la Carta dei Servizi, l’Offerta Commerciale ed ogni altro allegato che costituisce parte integrante e sostanziale del Contratto. Contratto si intende concluso al momento dell’accettazione da parte di IP Telecom o, in ogni caso, al momento dell’attivazione dei servizi da parte di IP Telecom.
Diritto di recesso
Nel caso il Cliente intenda recedere dal Contratto la comunicazione, così come previsto nelle Condizioni Generali di Contratto, dovrà essere inviata con lettera raccomandata all’indirizzo: IP Telecom S.r.l. Strada Provinciale Mezzina snc, 63100, Ascoli Piceno (AP) oppure a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo iptelecom@certificata.eu
IP Telecom, in ossequio a quanto stabilito dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e nel rispetto dei principi di tutela del Cliente, al fine di garantire uno strumento di controllo del livello di consumi legato all’uso del servizio oggetto del contratto fornisce alla propria clientela:
un documento di dettaglio rispetto a quanto indicato in fattura;
la possibilità di controllare on line in ogni momento i consumi accedendo alla propria area riservata sul sito ufficiale di IP Telecom.
Nel pieno rispetto di quanto stabilito dall’Autorità Garante nelle Comunicazioni con la delibera 179/03 CSP, IP Telecom riconosce il diritto della clientela ad un’informazione completa, tempestiva e trasparente relativamente a:
modifiche delle condizioni tecniche ed economiche del contratto con 30 giorni di anticipo rispetto alla loro applicazione con facoltà del Cliente di recedere senza l’applicazione di penali qualora non accetti le nuove condizioni;
modifiche alla presente Carta dei Servizi con almeno 30 giorni di anticipo;
A tal fine IP Telecom mette a disposizione degli utenti:
un numero unico nazionale 0736.6110 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18.00;
messaggi ed inserti informativi o altro materiale inviato direttamente al Cliente;
il sito web www.iptelecom.it;
pubblicazioni sulla stampa locale e nazionale
IP Telecom inoltre si impegna ad informare gli utenti del loro diritto di scelta di essere inseriti o meno negli elenchi telefonici a disposizione del pubblico e circa le modalità di inserimento, modifica e cancellazione dei dati personali nonché delle modalità di fornitura degli elenchi secondo quanto stabilito dalle Delibere 36/02/CONS e 180/02/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e del Provvedimento del 24/02/2011 del Garante per la Protezione dei Dati Personali.
In adempimento di quanto previsto dalle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni a tutela dell’utenza (Delibere n. 418/07/CONS, n. 97/08/CONS, n. 348/08/CONS e n. 600/09/CONS), IP Telecom prevede l’attivazione di un blocco standard permanente delle chiamate verso alcune Numerazioni Non Geografiche (899, 894 e 895 ad esclusione di quelli composti da sei cifre, numerazioni internazionali e satellitari con prezzo superiore a 35 cent. di scatto alla risposta iva inclusa).
IP Telecom prevede inoltre su tutte le linee la disabilitazione permanente su direttrici internazionali previste nel paniere blacklist di IP Telecom. La lista dei Paesi inseriti in blacklist sarà disponibile sul sito IP Telecom nell’Area Clienti.
Sarà comunque possibile effettuare chiamate verso le numerazioni disabilitate, sbloccando sia singole numerazioni sia l’intero paniere di direttrici chiamando il numero 0736.6110 o tramite email a support@iptelecom.it.
Il cliente ha la facoltà di richiedere al momento dell’attivazione o successivamente lo sblocco selettivo di chiamata su tutte le numerazioni inserite nel blocco permanente di chiamata. Lo sblocco selettivo è gratuito e dev’essere richiesto mediante specifico modulo firmato dal rappresentante legale abbonato al servizio.
L’impegno di IP Telecom è quello di riuscire ad eliminare la causa del disservizio entro il termine massimo previsto al successivo punto Livelli di gravità del guasto, fermo restando la possibilità per alcune tipologie di servizio offerte al Cliente di attivare meccanismi di intervento diversi con tempi di risoluzione più rapidi.
Il Cliente può effettuare il reclamo contattando il Customer Care:
via telefono ai seguenti recapiti:
Numero unico nazionale 0736.6110
via e-mail:
servizioclienti@iptelecom.it per richieste concernenti tutti i servizi.
Il servizio di Customer Care, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 18.00, assegnerà un ticket identificativo di guasto o di disservizio e segnalerà al Cliente lo stato di avanzamento risoluzione.
Al ricevimento della segnalazione di un guasto sarà effettuata un’analisi del livello di gravità del guasto:
Grado 1: Totale indisponibilità del servizio. Necessita di un intervento urgente e chiusura entro 8 ore lavorative, e comunque nel caso di assistenza Clienti Standard entro la stessa giornata se la segnalazione è effettuata entro le ore 14.00 ed entro le 12.00 della mattina lavorativa successiva se la segnalazione è effettuata tra le ore 14.00 e le 18.00;
Grado 2: Servizio degradato, funzionante con prestazioni inferiori ai livelli garantiti. Necessita di un intervento normale con chiusura entro 24 ore lavorative;
Grado 3: Servizio funzionante con prestazioni pari ai livelli garantiti. Necessita di un intervento normale con chiusura entro 72 ore lavorative.
In caso di lavoro pianificato con il Cliente, con tempi concordati, non si applica il normale tempo di ripristino.
IP Telecom dedica particolare attenzione al processo di fatturazione impegnandosi a garantire alla propria clientela elevati standard di trasparenza in linea con quanto stabilito dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Le fatture vengono emesse con periodicità mensile e contengono l’addebito dei canoni dei servizi e degli eventuali consumi (traffico).
La fattura viene inviata al Cliente tramite email. Il pagamento delle fatture può avvenire a mezzo RID, bonifico bancario, o comunque nelle modalità esplicitamente riportate nella documentazione d’offerta del servizio presentata al Cliente.
In caso di modifiche alle condizioni economiche dei servizi offerti e delle condizioni di contratto il Cliente viene informato con almeno 30 gg di anticipo rispetto alla data di applicazione.
In caso di errori di fatturazione, e salvo i casi di rimborso automatico nei casi di errati addebiti ad una pluralità di utenti, le richieste di rimborso o i reclami relativi alla fatturazione potranno essere inoltrate a IP Telecom per iscritto agli specifici punti di contatto.
Per le controversie tra IP Telecom e il Cliente vige quanto stabilito in materia dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con delibera n° 173/07/CONS. In base all’art. 2 della citata delibera, per le controversie rimesse alla competenza dell’Autorità il ricorso in sede giurisdizionale è improcedibile fino al momento in cui si adempie all’obbligo di conciliazione dinanzi al Co.re.com competente per territorio munito di delega a svolgere la funzione conciliativa, oppure dinanzi ad altri organi di risoluzione extragiudiziale delle controversie.
Il termine per la conclusione della procedura conciliativa è di 30 giorni a partire dalla data di presentazione dell’istanza.
In ossequio alla Delibera n. 179/03/CSP, IP Telecom assicura agli utenti il diritto a presentare senza oneri aggiuntivi reclami e segnalazioni per telefono, per iscritto, via e-mail, relativi a malfunzionamenti o inefficienze del servizio, inosservanza delle clausole contrattuali o della presente Carta dei Servizi nonché dei livelli di qualità in essa stabiliti, ai seguenti recapiti:
Ufficio Reclami IP Telecom – S.P. Mezzina, snc, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Tel.: 0736.6110 – e-mail: servizioclienti@iptelecom.it – PEC: iptelecom@certificata.eu
IP Telecom si impegna a valutare la fondatezza del reclamo ed a comunicare l’esito di detta valutazione tramite risposta scritta al Cliente entro 30 giorni solari dal momento in cui il reclamo è pervenuto.
In caso di accoglimento del reclamo saranno comunicate al Cliente i provvedimenti posti in atto per risolvere le irregolarità riscontrate.
Qualora sia dovuto un rimborso, questo sarà liquidato con accredito sul primo ciclo di fatturazione utile.
Il Cliente che non sia soddisfatto dell’esito del reclamo o della richiesta di rimborso potrà richiedere la documentazione relativa alle verifiche svolte da IP Telecom per valutarne la fondatezza ed eventualmente esperire la conciliazione.
In linea con la normativa nazionale e comunitaria in materia di informazione degli utenti, e in ottemperanza alla delibera 73/11/CONS IP Telecom si impegna a corrispondere, su richiesta del Cliente ed esclusivamente per fatto ad essa imputabile, gli indennizzi in caso di mancato rispetto degli standard relativi ai tempi di attivazione e di risoluzione dei guasti.
L’importo calcolato viene liquidato nel primo ciclo di fatturazione utile stornando dal canone del mese successivo la quota corrispondente all’indennizzo stesso.
Ai sensi del Decreto Legislativo 196 del 30 giugno 2003 in materia di privacy e tutela dei dati personali, IP Telecom garantisce la massima riservatezza delle informazioni fornite dai clienti, le quali non potranno essere utilizzate, salvo il consenso diretto dell’interessato o la richiesta delle autorità competenti, per le finalità diverse dall’erogazione e fatturazione del servizio.
Il Cliente avrà sempre diritto di accesso, rettifica e cancellazione delle informazioni che lo riguardano (di cui IP Telecom è “Titolare”) tramite specifica richiesta da inviarsi ai seguenti recapiti:
Ufficio Privacy IP Telecom – S.P. Mezzina, snc, 63100 Ascoli Piceno (AP)
Fax: 02.89089211
Indirizzo e-mail: privacy@iptelecom.itQualora il Cliente voglia accedere ai nostri servizi on-line, in particolare nella sezione dedicata all’accesso diretto ai propri dati “Area Clienti”, l’utilizzo della username insieme alla password personale impediscono l’accesso ai dati da parte di altri utenti non autorizzati.