Wifi or not Wifi?

Wifi or not Wifi?

C’è il WiFi in albergo?

Questa è la prima domanda che ogni ospite chiede al momento della registrazione, prima ancora di sapere quali sono i servizi della struttura, dalla Spa alla piscina e all’animazione.

Il WiFi in albergo, meglio se gratuito, risolve un sacco di problemi alla famiglia in vacanza. I ragazzi staranno tranquilli per qualche ora, indaffarati a navigare tra gli aggiornamenti degli YouTuber più famosi. La moglie si godrà, sullo smartphone o sul tablet, l’ultima puntata della sua serie Tv preferita che ha perso durante il volo. E tu non ti perderai la diretta della partita.

Il WiFi in albergo: uno dei primi sette parametri di valutazione

Ma cosa deve conoscere un Albergatore/Manager di Hotel prima di realizzare una rete WiFi in albergo che soddisfi le esigenze dei clienti?

Tanto per cominciare il WiFi in albergo è uno dei primi sette parametri di valutazione di una struttura nei siti di recensioni.

Le reti WiFi in albergo non sono tutte uguali. Non basta acquistare un router in un qualsiasi negozio della Grande Distribuzione Organizzata, collegarlo alla rete telefonica e renderlo disponibile agli ospiti attraverso la condivisione della stessa password.

Come per tutti i settori, meglio affidarsi a dei professionisti!

Qualità del segnale e copertura

Il fai-da-te è sconsigliabile, per ovvi motivi, ad esempio la valutazione della disponibilità del segnale. Un hotel è una struttura complessa, con diversi piani, stanze e aree comuni, da zone al chiuso e all’aperto. quindi è sbagliato pensare che un solo router possa coprire in modo soddisfacente tutta l’area dell’albergo.

Progettare una rete WiFi in albergo di qualità significa prevedere e testare il segnale in tutte le zone, private e pubbliche, mappandole e segmentandole per poi replicare il segnale grazie a dispositivi specifici.

Ma la qualità di una rete WiFi in albergo non dipende solo dal numero di ripetitori di segnale che si installano. È necessario, anche eseguire dei test di connessione simultanea, prevedendo i picchi in caso di massima affluenza e di massimo utilizzo.

Risulta di fondamentale importanza pianificare e ottimizzare il WiFi in Hotel in base all’utilizzo tipico degli ospiti: accesso da remoto alla posta elettronica, navigazione, streaming. Allo stesso modo, è consigliabile impedire l’accesso o a determinati siti o software, per esempio quelli che usano la tecnologia peer-to-peer. Altrettanto importante risulta scindere la rete WiFi in Hotel messa a disposizione degli ospiti da quella dei servizi amministrativi della struttura (prenotazioni, sorveglianza, ecc..).

Accesso e Sicurezza

L’aspetto legato alle password è un altro argomento molto delicato, assegnare l stessa password a tutti gli ospiti non è consigliabile per garantire un servizio di qualità per un WiFi in Hotel. In questo modo, infatti, si mette potenzialmente a rischio lo smartphone, il tablet o il computer portatile di tutti gli ospiti. (facilitando infatti  chi, tra gli ospiti, voglia divertirsi ad hackerare i dispositivi degli altri rubando credenziali e dati personali).

Per questo, è meglio utilizzare accorgimenti per generare in modo automatico password diverse per camere/ospiti.

Come potete intuire, costruire una valida rete WiFi in albergo, insomma, non è facile e richiede uno studio progettuale profondo e accurato.

Il rischio non è solo quello di fornire un pessimo servizio trovando pessime recensioni nei siti specializzati, ma anche mettere a repentaglio la privacy e la sicurezza degli ospiti e della tua struttura.

Categorie

... ... ... ... ... ... ... ...