La truffa del web, ecco come proteggersi!

La truffa del web, ecco come proteggersi!

 

“Ripreso mentre guardavi contenuti hot…”, la mail che ricatta gli utenti.

Il messaggio minaccia il destinatario di inviare a tutti i suoi contatti alcune immagini che lo ritraggono mentre guarda un video hot. Per evitare che ciò accada, la vittima della truffa viene incitato a versare una certa somma che, tra l’altro, risulta essere sempre compresa tra il centinaio e qualche migliaio di euro.

Non si tratta altro che di un’ennesima truffa, anche se sono molti gli utenti che hanno abboccato all’amo, un po’ perché il messaggio tira in ballo l’intimità della persona, e un po’ perché sarebbe stato difficile riconoscere la reale natura dell’email, dal momento in cui questa, in molti casi, ha reso il tutto molto più credibile allegando alcune informazioni personali, come il nome dell’utente, una sua password o un suo numero di telefono.

TRANQUILLI!

In realtà, nessuno è riuscito ad accedere alla webcam del vostro computer per catturare poi immagini dell’utente a tua insaputa.

I destinatari di questi messaggi vengono scelti casualmente attingendo da grossi database contenenti gli indirizzi email ed altri informazioni, tra cui vecchie password che continuano però ad essere utilizzate.

ATTENZIONE A QUESTO PASSAGGIO!

In alcuni casi, poi, il testo del messaggio è accompagnato da un qualche allegato: scaricandolo, si potrebbe infettare il proprio computer con virus o una qualsiasi altra tipologia di software malevolo. In quel caso, ci sarebbe davvero da preoccuparsi.

COME COMPORTARSI SE SI RICEVE UNA MAIL SIMILE

  1. Sarebbe opportuno non scaricare alcun file, né aprire i link contenuti nel messaggio.
  2. Si consiglia inoltre di segnalare l’email come spam o phishing, in modo tale da aiutare chi gestisce la casella di posta elettronica ad evitare che tale messaggio raggiunga altre persone.
  3. Cancellare la mail

Per una maggiore sicurezza scopri le nostre soluzioni di Cyber Security.

Categorie

... ... ... ... ... ... ... ...